Estate
Buona pratica!
うつくしや雲一ッなき土用空
utsukushi ya kumo hitotsu naki doyō-zora
che bellezza:
nemmeno una nuvola
nel cielo di mezza estate
Ho cominciato a praticare aikido nel 1992 con il maestro R. Viloria (V dan); nel corso degli anni ho studiato con i maestri: F. Martufi (VI dan), D. Giangrande (V dan), D. Marasco (IV dan) e in ultimo A. Olmelli (V dan). Ho conseguito il I dan nel 1999 e il II nel 2002 dal maestro Hosokawa, il III nel 2005 dal maestro Fujimoto. Nel 2010 ho ricevuto, sempre dal maestro Fujimoto, il IV dan. Nel 2020 ho ricevuto il VI dan dalla direzione didattica Aikikai d'Italia
Il Seiki Dojo è ospitato presso i locali della palestra Università delle arti marziali
Via Filippo Parlatore 18 , 00171 Roma
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il dojo è la sala o il luogo di allenamento destinato all'apprendimento di una disciplina marziale, allo studio della via ed al perfezionamento della persona. Per gli orientali è uno spazio sacro e protettore, impregnato delle vibrazioni emanate dallo spirito delle persone che li si sforzano di migliorare e che, a loro volta, sono da queste influenzate favorevolmente.
L’Aikido splendida arte marziale che vi invitiamo a praticare assieme a noi, ha iniziato a svilupparsi, nel 1926, per opera di Morihei Ueshiba che ne ha curato l’evoluzione fino al giorno della sua morte, avvenuta nel 1969. Da allora l’aikido ha continuato a diffondersi grazie a coloro che sono successi a Ueshiba sensei alla guida del movimento da lui fondato e anche oggi, come ogni cosa viva, continua il suo processo di crescita.